Dalle origini al Ducato di Milano

Nei dintorni del Molino Doppio

Il Molino Doppio, come del resto avviene per ogni cosa, appare inserito in un contesto ben preciso. Per ricostruire la sua storia si rivela quindi opportuno prendere in esame, oltre che la situazione del Molino stesso, la situazione della zona circostante. Occorre inoltre spingersi molto indietro nel tempo in quanto è dal lontano 1200 che tale zona ha cominciato a sviluppare i connotati che l'hanno fatta diventare come oggi la conosciamo, con un'inevitabile influenza sull'evoluzione del Molino.

Tra il 1100 il 1200 in diverse zone d’Europa prese il via un grande sviluppo, con l'aumento dei commerci, il rafforzamento dell'economia e la nascita di un nuovo ceto agiato. Tutto ciò portò, nel 1200, a uno scontro politico tra il nuovo ceto agiato e gli aristocratici: il primo, attivo promotore di arti e mestieri, rivendicava i diritti fino ad allora riservati ai secondi. Man mano che le città diventavano più grandi, le classi più facoltose dimostravano meno tolleranza nei confronti dei Signori feudali, o dei Vescovi o dell'Imperatore, chiedendo una maggiore libertà di governo e ciò portò alla cosiddetta Età dei Comuni, che si concretizzò anche a Milano, s ede di ben avviate attività artigianali.

Comuni acquisirono diritti fino ad allora riservati agli imperatori, come la possibilità della promulgazione di leggi e della riscossione delle imposte e nei primi tempi il potere fu appannaggio di una collegialità di magistrati. Ma anche nel nuovo ceto sociale si aprì presto una differenza tra il cosiddetto popolo minuto, costituto da artigiani e titolari di botteghe e il cosiddetto popolo grasso, costituito dai più ricchi imprenditori e mercanti, ai quali ultimi venivano affidate le decisioni più importanti e per evitare pericolosi scontri il governo comunale fu assegnato a un podestà. I Comuni apparivano ormai destinati alla crisi. Le tensioni tra popolo grasso e popolo minuto, insieme alle crisi economica e demografica causate dalla grande peste nera del Trecento, portarono infatti all'affermarsi della Signoria.

Ben presto i Signori più ricchi ottennero sia la possibilità di designare il proprio successore, sia la legittimazione da parte dell'imperatore o del papa che concedevano loro, previo versamento di un forte compenso, i titoli di vicario imperiale o di vicario papale o di Duca.

La Signoria di Milano fu governata dai della Torre dal 1259 al 1277, anno in cui dovette essere ceduta ai Visconti, i quali ottennero il titolo ducale nel 1395

Il Ducato di Milano, con vari governanti, indipendente ma facente parte, a seconda dell'epoca, del Sacro Romano Impero, dell'Impero spagnolo, del Regno di Francia e della Monarchia asburgica, rimase in piedi fino al 1796.

E' in questo contesto che, a partire dall'età dei Comuni, le zone periferiche intorno a Milano, site appena fuori le sue mura, assunsero il nome di Territorio dei Corpi Santi, forse perché anticamente i defunti venivano tumulati fuori dalle mura della città o forse perché in quelle zone esistevano Chiese e Basiliche che custodivano all'interno reliquie di santi.

Il Territorio dei Corpi Santi  (che in futuro diverrà Comune dei Corpi Santi) faceva parte di Milano,dipendeva dall'Arcivescovo e dal potere politico della città aveva una caratteristica forma circolare, costituendo praticamente un anello intorno a Milano, suddiviso in sei zone, come le porte della città: Porta Orientale, Porta Romana, Porta Ticinese, Porta Vercellina, Porta Comasina, Porta Nuova ed era occupato da piccole comunità che dall'epoca dei Comuni e fino alla metà del secolo XVIII si ressero tramite una antica struttura: il Consiglio dei Capifamiglia, formato da tutti i capifamiglia della comunità, che nominavano un Console come responsabile dell'ordine pubblico e interprete delle esigenze della comunità presso le autorità.



al Molino Doppio

Il Molino Doppio nacque all'interno della zona conosciuta come Barona, inserita nei Corpi Santi di Porta Ticinese in quanto gravitante nelle vicinanze di tale Porta. All'inizio si trattava di una zona di campagna acquitrinosa e piena di sterpaglie, che però in seguito sarebbe diventata un insieme di vasti prati agricoli.

 Nel 1200, infatti, i monaci Cistercensi dell'Abbazia di Chiaravalle contribuirono a diffondere in Lombardia la tecnica detta della marcita:
 in inverno sui  prati viene  lasciato insieme all'ultimo taglio un velo d'acqua, in tal modo la superficie rallenta il raffreddamernto e l'erba ha la possibilità di crescere anche quando le temperature sono rigide.

Questa tecnica necessita di conoscenze idrologiche avanzate in quanto per mantenere costante il velo d'acqua occorrono un terreno in leggera pendenza, una roggia di alimentazione accanto alla coltivazione e una roggia drenante dal lato opposto, che raccoglie l'acqua che poi verrà usata per irrigare un campo più a valle.

La tecnica del prato marcitorio, che garantiva la disponibilità di un ricco foraggio, facilitò l'allevamento dei bovini, con produzione di latticini di alta qualità e favorì altresì l'incremento dell'apparato irriguo, a partire dai Navigli.

Questo contesto ovviamente favorì la costruzione di cascine e di mulini.

Del Molino Doppio si ha, infatti, notizia già grazie alla testimonianza della visita pastorale del 9 aprile 1567 di San Carlo Borromeo, che incontra, tra la cinquantina di edifici esistenti, il Molendinum Duplum (foto …), il quale naturalmente appare poi inserito nell'Inventario delle case, delle cascine e dei mulini sotto la Parrocchia Chiesa del Borgo Barona, elevata a Parrocchia su accoglimento proprio della richiesta avanzata dal Card. Carlo Borromeo ai primi di agosto 1567 (foto ...).

 
Inoltre il Molino risulta, stavolta denominato semplicemente come “Molino”, dalla “Carta dei dintorni di Milano” del 1600 predisposta dall'ingegner Giovanni Battista Claricio, conservata all'Archivio Storico Civico e ristampata più volte fino al 1682 (vedi foto) Questa Carta, che si estende per un “raggio di cinque miglia” dal centro della città, era destinata ad un uso fiscale e quindi riporta con precisione specialmente le cascine, i torchi e i mulini, che tra l'altro obbligatoriamente dovevano vendere i loro prodotti a Milano, all'epoca sotto la dominazione spagnola, il cui grande esercito, arroccato al Castello Sforzesco, necessitava di continui rifornimenti.  

mappa Claricio

immagine dell'Archivio Storico Civico e Biblioteca Tivulziana del Comune di Milano

legenda mappa Claricio

immagine dell'Archivio Storico Civico e Biblioteca Tivulziana del Comune di Milano

Note Legali: il sito non ha fini di lucro, intendendo solo diffondere la storia dell'edificio sito in Milano Via Bardolino 30, conosciuto come Molino Doppio.Il sito non è utilizzato per spam e per scopi illegali.

 La riproduzione, totale o parziale, dei documenti conservati all'Archivio di Stato di Milano viene effettuata su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è vietato ogni loro ulteriore utilizzo,anche parziale, per qualsiasi pubblicazione. La riproduzione, totale o parziale, di documenti conservati all'Archivio Storico Civico di Milano e Biblioteca Trivulziana o pubblicati su Grafiche in Comune, viene effettuata con la necessaria autorizzazione, è vietato ogni loro ulteriore utilizzo, anche parziale, per qualsiasi pubblicazione e spettano al Comune di Milano tutti i diritti di legge riservati. La riproduzione, totale o parziale, di documenti conservati all'Archivio Diocesano di Milano, all'Archivio Storico della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi e all'Archivio dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito viene effettuata con la necessaria autorizzazione ed è vietato ogni loro ulteriore utilizzo,anche parziale, per qualsiasi pubblicazione.

Tutti i marchi riportati in questo sito web sono di proprietà dei rispettivi proprietari. e qualcuno riscontrasse nel sito violazioni dei suoi diritti è gradita una comunicazione con una mail.Gli oggetti presentati, di proprietà privata, non sono in vendita. La grafica, i testi e le fotografie,anche degli oggetti, sono auto-prodotti e soggetti, per le parti non custodite presso gli Archivi sopra citati, ad autorizzazione per qualsiasi pubblicazione, anche parziale. Per qualsiasi chiarimento, contattare il sito:

info@molinodoppio.it____________________contatto telefonico: .............